Spiacenti, l'offerta non è più disponibile,
ma puoi eseguire una nuova ricerca o esplorare offerte simili:

Addetto Banco Gastronomia Coop Alleanza Portomaggiore (Fe)

Sei una persona dinamica? Ti piacerebbe metterti in gioco nel settore della grande distribuzione?Questa è l'opportunità che fa per te! Coop Alleanza 3.0 è un...


Da Randstad Italia - Emilia Romagna

Pubblicato a month ago

Outside Sales Representative - Parma, Oh

Come join our growing life insurance company. We are currently seeking outside sales representatives to join our final expense division! Our company provides...


Da Cardinal Senior Benefits - Emilia Romagna

Pubblicato a month ago

Inside Sales Pubblica Amministrazione

Axians, brand del Gruppo VINCI Energies, è un global system integrator e player di riferimento per le soluzioni e i servizi ICT. È presente in 35 paesi del M...


Da Axians Italia - Emilia Romagna

Pubblicato a month ago

Channel Sales Manager-Consumer-Controllo Accessi E Serrature

Azienda Prestigiosa multinazionale italiana - Serrature meccaniche, serrature elettroniche e controllo degli accessi. Job Description Gestire il team di ve...


Da Michael Page International Italia S.R.L. - Emilia Romagna

Pubblicato a month ago

Bergamobrescia Cultura D'Impresa. Storie Di Innovazione In Fotografia

Bergamobrescia Cultura D'Impresa. Storie Di Innovazione In Fotografia
Azienda:

Greenthesisgroup



Funzione Lavorativa:

Vendite

Dettagli della offerta

Home » Progetti » BergamoBrescia Cultura d'impresa. Storie di innovazione in fotografia
BergamoBrescia Cultura d'impresa. Storie di innovazione in fotografia Sabato 1 aprile al Museo della fotografia Sestini (Convento di San Francesco) a Bergamo e allo Spazio Fondazione Negri a Brescia aprono al pubblico le grandi mostre BergamoBrescia Cultura d'impresa. Storie di innovazione in fotografia , visitabili fino al 9 luglio. 
Il progetto, nato su invito e con il sostegno di SIAD Fondazione Sestini , che già nel 2018 regalava a Bergamo il primo Museo della fotografia della città, è coordinato dal Museo delle storie di Bergamo e realizzato grazie alla forte sinergia tra diverse istituzioni museali, fondazioni e imprese culturali dei due territori: Fondazione Dalmine, Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo, Fondazione Negri, Fondazione musil-Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia e Cooperativa Coclea.  Roberto Sestini, fondatore SIAD
La realizzazione contemporanea di due mostre compendiate in un unico catalogo ha permesso di tradurre lo slogan "Due città, una capitale", identificativo del 2023, con l'espressione "Due mostre, un catalogo", capace di restituire lo sforzo sinergico di Bergamo e Brescia per un intento comune. In questa cornice di senso, le mostre esplorano uno dei tratti che, forse più di altri, gemellano in maniera particolarmente significativa le due città: la loro spiccata vocazione industriale .
Un tema in comune, ma anche la medesima struttura per la mostra bergamasca e quella bresciana. Cinque sezioni – Fare, Prodotti, Persone, Raccontarsi, Paesaggi – scandiscono, infatti, un percorso per immagini tra ieri, oggi e domani. Il visitatore è accolto in mostra da fotografie storiche, provenienti dagli archivi dei due territori: per Bergamo l'Archivio fotografico Sestini, conservato presso il Museo delle storie di Bergamo, insieme all'archivio di Fondazione Dalmine e a quello di Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo; per Brescia l'archivio fotografico di Fondazione Negri.
Completa BergamoBrescia Cultura d'impresa una sezione dedicata al 4.0 , nella quale Greenthesis Group si colloca tramite uno scatto del camino del termovalorizzatore di Rea Dalmine, un vero esempio di innovazione già alla sua nascita vent'anni fa. 
Giorgio Gori, sindaco di Bergamo
La mostra è realizzata grazie alla preziosa collaborazione di Confindustria Bergamo , Confindustria Brescia e ben 39 aziende che hanno scelto una loro fotografia per raccontare le eccellenze dei nostri territori. Tema arricchito grazie a Fondazione musil e Cooperativa Coclea che hanno messo a disposizione gli scatti delle masterclass del progetto "La Fabbrica Intelligente" affidate al fotografo Luca Campigotto .
Dal 14 aprile la sezione "Paesaggi" trova infine una sua 'espansione' a Dalmine, tipico caso di città e paesaggio industriale, con una sezione di foto storiche tratte dall'archivio Fondazione Dalmine e una di immagini contemporanee del fotografo Giovanni Hänninen .
Accompagna e completa le mostre di Bergamo e Brescia l'omonimo catalogo, edito da Fondazione Negri con saggi di Gianluigi Della Valentina e Marcello Zane . Il volume è disponibile all'acquisto dal 1 aprile presso i bookshop del Convento di San Francesco e dello Spazio Fondazione Negri.
Affermano Giorgio Gori , Sindaco di Bergamo ed Emilio Del Bono , Sindaco di Brescia: "Le mostre e il catalogo intrecciano i profili di Bergamo e Brescia non solo come terre di lavoro e di innovazione, ma anche come città di memoria e di patrimoni storici: l'Archivio fotografico Sestini e quello di Fondazione Negri. La loro capacità di relazione con altri istituti di cultura del territorio, nonché con il tessuto produttivo e le associazioni di categoria, pongono le basi per la creazione di un modello di lavoro che resterà in eredità per il futuro ".
BergamoBrescia Cultura d'impresa. Storie di innovazione in fotografia pone al suo centro l'innovazione, Il legame tra impresa e persone e la dimensione sociale del lavoro: chiavi di lettura privilegiate della storia economica e sociale delle due città.
Click & Talk. Festival di storie di innovazione in fotografia Il mondo dell'impresa protagonista al Click & Talk. Festival di storie di innovazione in fotografia, in programma dal 16 al 20 maggio al Convento di San Francesco a Bergamo. 
Cinque appuntamenti per una settimana dedicata al mondo dell'impresa e delle innovazioni, per riflettere con ospiti d'eccezione sui temi della cultura del lavoro e del fare, sul valore dei patrimoni archivistici e fotografici, quale memoria imprescindibile per ricostruire la storia economica, sociale e politica del nostro paese e del territorio.
Il Festival è organizzato e promosso dal Museo della fotografia Sestini nell'ambito della mostra  BergamoBrescia Cultura d'Impresa. Storie di innovazione in fotografia. 
Dichiara il Presidente di SIAD, Roberto Sestini : " I valori che ritroviamo in queste fotografie sono quelli nei quali riconoscerci per far sì che quel senso comune del lavoro e del fare continui ad essere eredità da tramandare alle giovani generazioni e motore per affrontare le sfide future. Questi sono del resto caratteri identitari che ancora oggi contraddistinguono SIAD Fondazione Sestini nella quotidiana attività e nella politica di sostegno di progetti di lungo periodo, animata dalla volontà di condividere i benefici con la comunità e il territorio ."
Apre la rassegna l'appuntamento " L'avvenire della memoria: raccontare l'impresa per stimolare l'innovazione" con Antonio Calabrò, Direttore della Fondazione Pirelli e Presidente di Museimpresa. Dopo i saluti istituzionali di Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo, Roberto Sestini, Presidente Siad e Giovanna Ricuperati, Presidente Confindustria Bergamo, Antonio Calabrò ha riflettuto sul valore della cultura d'impresa nel sistema Italia oggi. Durante la serata è stato presentato il video "IL 4.0. SI RACCONTA" che raccoglie le interviste realizzate con gli 'imprenditori 4.0.' che hanno collaborato alla mostra BergamoBrescia Cultura d'Impresa. Storie di innovazione in fotografia.
Segue il 17 maggio " Trame filmate: il cotonificio Legler negli anni del boom economico ". Giuseppe De Luca commenta filmati inediti dell'Archivio della Fondazione Legler. I filmati sono stati digitalizzati da Lab80 nell'ambito del progetto MADE Film Festival della Camera di Commercio di Bergamo.
Il 18 maggio è la volta de " La cultura del lavoro si fa storia… " Presentazione del catalogo BergamoBrescia Cultura d'impresa. Storie di innovazione in fotografia. Gianluigi Della Valentina e Marcello Zane, autori del volume, dialogano su un secolo di cultura d'impresa, dagli albori del 900 al 4.0. 
Il 19 maggio Fotografia-Impresa #1 – La fabbrica intelligente . In mostra la narrazione visiva dei luoghi di lavoro, frutto della masterclass di Luca Campigotto con 14 giovani fotografi di architettura e paesaggio. 
Chiude la rassegna uno speciale appuntamento dedicato allo Studio Fotografico Da Re che celebra 100 anni di attività vissuta da protagonista tra arte e Industria. A partire da alcuni dei più significativi scatti presenti in mostra, Paolo e Umberto Da Re con Daniela Pacchiana dialogheranno intorno al tema della fotografia d'impresa tra ieri e oggi. L'appuntamento si conclude con una visita in mostra a due voci.
Capitale Sociale: €80.704.000,00 i.v. Cod. Fisc. e Reg. Imp. Milano: 10190370154 R.E.A. n. 1415152 – Partita IVA: 02248000248
#J-18808-Ljbffr


Risorsa: Jobleads

Funzione Lavorativa:

Requisiti

Bergamobrescia Cultura D'Impresa. Storie Di Innovazione In Fotografia
Azienda:

Greenthesisgroup



Funzione Lavorativa:

Vendite

Built at: 2024-06-10T21:22:05.463Z