Spiacenti, l'offerta non è più disponibile,
ma puoi eseguire una nuova ricerca o esplorare offerte simili:

Addetto/A Risorse Umane (Hl - Add Ru - Fae - 5/24)

Umana S.p.A., Agenzia per il Lavoro presente sul mercato dal 1997, con ad oggi oltre 150 filiali sul territorio nazionale, sta potenziando il team della fili...


Da Umana Spa - Emilia Romagna

Pubblicato a month ago

Stage Hr Interno - Recruiting

Adecco Italia Spa seleziona per lo staff interno della Filiale di Binasco: N. 1 STAGISTA AREA SELEZIONE DEL PERSONALE La risorsa verrà inserita all'interno d...


Da Adecco Filiale Di Binasco - Emilia Romagna

Pubblicato a month ago

Plant Manager Junior

Dettagli opportunitàSettore:Manufacturing & chemicalsFunzione:Production & maintenance dept.Project & control management dept.Tipo di Contratto:Indeterminato...


Da Technical Hunters - Emilia Romagna

Pubblicato a month ago

Admin & General Services Specialist

About our Mission & Product Zuru Tech is on a mission to digitalize the construction process of buildings all around the world. We have a multinational team ...


Da Zuru Group - Emilia Romagna

Pubblicato a month ago

Corso Per Curatore Di Archivio Dell'Autore Fotografo

Corso Per Curatore Di Archivio Dell'Autore Fotografo
Azienda:

Politicamentecorretto



Funzione Lavorativa:

Risorse umane

Dettagli della offerta

A cura di Alessandra Donati29, 30 gennaio – 6 febbraio 2024Online e in presenza c/o Open Care, Via Piranesi 10, MilanoSono aperte le iscrizioni al Corso per Curatore di Archivio dell'Autore Fotografo organizzato da AitArt – Associazione Italiana Archivi d'Artista, con il patrocinio di Rete Fotografia, che si svolgerà in presenza e online nelle giornate del 29, 30 gennaio e 6 febbraio 2024.A cura della Prof.Ssa Alessandra Donati, il corso va ad approfondire le caratteristiche e le necessità di un'altra tipologia di archivio, quello degli Autori Fotografi, prendendone in considerazione le complesse specificità e peculiarità del lavoro e dell'attività creativa, con il coinvolgimento di esperti e professionisti del settore.Negli ultimi tempi ha richiamato attenzione il tema degli Archivi e dei lasciti degli artisti: i motivi possono qualificarsi di natura culturale, economica e di salvaguardia dell'identità e della autenticità delle opere, specialmente in considerazione dei nuovi linguaggi del contemporaneo. Molti Archivi esistenti si sono formati nel tempo con l'esperienza, la volontà e la coscienza dell'importanza di mantenere viva la figura dell'artista per tramandarla; vi sono peraltro patrimoni documentali ancora da valorizzare e produzioni contemporanee che abbisognano di istituzionalizzare una memoria per resistere al tempo ed al divenire dei fenomeni artistici. Se dunque l'archivio d'artista ha acquisito oggi nel mondo e nel mercato dell'arte significativa rilevanza, la stessa attenzione va posta anche agli archivi degli Autori Fotografi, caratterizzati da una certa complessità della gestione dei lasciti e nella certificazione della loro produzione.Ma cosa si intende esattamente per archivio dell'Autore Fotografo? Quali i criteri per organizzare la sua struttura tecnica, giuridica e funzionale? Come predisporre il modello di certificato di autenticità? Quali diritti ha l'artista e quali gli aventi causa? Quali i modelli di contratto per il prestito delle opere? Quali le cautele assicurative per archivio, esperto e opere?Per l'organizzazione e la gestione di tali archivi sono richieste molte e varie competenze di base: archivistiche, storico artistiche, ma anche legali per un'efficace tutela del diritto dell'autore, della circolazione dell'opera anche come bene culturale, per una corretta attività di due diligence e certificazione dell'autenticità della produzione.Questo ha reso evidente l'utilità di creare e favorire la formazione di una figura con specifiche competenze professionali: il Curatore di Archivio dell'Autore Fotografo. Per questo AitArt propone un programma di studio interdisciplinare di temi e materie umanistico/storiche, giuridiche, tecniche, informatiche.La modalità di frequenza sarà in presenza presso Open Care, via Piranesi 10, Milano, e online.È possibile iscriversi al Corso per Curatore di Archivio dell'Autore Fotografo, accedendo al sito www.Aitart.It e compilando il modulo predisposto.Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento di 35 adesioni.Costo: 500 euro + iva (sconto: 30% per associati Rete Fotografia e Associati AitArt )Informazioni:Programma del corsoLunedì 29 gennaioIntroduzione09.00-09.30: Registrazione09.30-10.00: Saluti e presentazione del CorsoF. Tibertelli de Pisis, Presidente di AitArt – F. Trisoglio, Presidente Rete Fotografia,A. Donati, Direttore del Corso – E. Galasso, AD Open CareL'Archivio dell'Artista fotografo:10.00-11.00: F. Fabiani, L'archivio storico alla prova della contemporaneità11.00-12.00: S. Paoli, L'Archivio pubblico dell'autore fotografo12.00-13.00:F. Jodice, L'Artista fotografo e il suo ArchivioL'Archivio e la gestione dei dati14.30-15.30: I. Bernardi, Raccolta e organizzazione del materiale iconografico- biografico-storico-critico.15.30-16.30: A.Donati, E. Romanelli, Strutturare l'archivio e la nuova disciplina degli ETS.16.30-17.30: P. Gallarati, Tutela della Privacy nell'archivio, il GDPR.17.30 – 18.30: E.Modena, L'archivio d'artista oggi: conservazione e valorizzazione attraverso il digitale.18.30-19.30:G. Calvenzi, L'Archivio di Gabriele Basilico – Visita all'Archivio.Martedì 30 gennaio09.30-10.30: L. Guidobaldi, Diritti del fotografo: Diritti di utilizzazione economica Foto semplice e Foto artistica, Diritto di seguito.10.30-11.30:D. Jucker, Fotografia di beni culturali, opere d'arte, persone, Plagio e Appropriazione.11.30-13.00:A. Donati, Diritti morali e certificazione dell'autenticità dell'opera fotografica, edizioni limitate.La circolazione delle opere fotografiche14.30-15.30:M. G. Longoni Palmigiano, I prestiti delle opere fotografiche.15.30-16.30: C. Resti, L'assicurazione e l'archivio fotografico: opere e professionisti.16.30-17.30 E. Romanelli, La circolazione internazionale delle opere fotografiche.17.30-18.30: A. Donati, I contratti del fotografo e dell'archivio: la circolazione dell'opera – collaborazioni e commissioni.Martedì 6 febbraioOpere Autentiche e Falsi09.00-10.00:A. Visconti, L'opera falsa e l'archivio d'artista.10.00-11.00:S. Bersellli, Comitati per l'esame delle opere fotografiche e valutazione – stesura e conservazione dei giudizi di autenticità.11.00-12.00:F. Bonetti, Il Catalogo ragionato delle opere fotografiche.Il Mercato della Fotografia e Archivi14.30-15.30: B. Cattaneo, Conservazione della Fotografia.15.30-16.30: G. Guerci, Il Museo e l'archivio dell'autore Fotografo.16.30-17.30: T. Serena, Ruoli e funzione dell'Archivio d'Artista Fotografo.Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazioneRegistrazione al tribunale di Roma n. 41 del 15/02/2007Redazioni Estere:da Atene:Politica internazionale#J-18808-Ljbffr


Risorsa: Talent_Dynamic-Ppc

Funzione Lavorativa:

Requisiti

Corso Per Curatore Di Archivio Dell'Autore Fotografo
Azienda:

Politicamentecorretto



Funzione Lavorativa:

Risorse umane

Built at: 2024-06-13T21:17:35.265Z